




La qualità di un vino nasce in vigneto e prende corpo in cantina.
Il massimo della qualità del vigneto migliore e con la migliore tecnologia di cantina
Per creare un vino fatto a mano dalla competenza dell’uomo più che dalla macchina, oggi come un tempo.
Da più di cinquant’anni Gaspare Buscemi si dedica all’enologia artigiana e contadina per ottenere vini rispettosi della natura e della tradizionale cultura classica. Dal 1982 è lui stesso vinificatore.
Chi entra nella cantina di Gaspare Buscemi rimane colpito dalle attrezzature per fare il vino: le ha pensate e costruite tutte lui, a mano. Per questo l’hanno chiamato l’Archimede Pitagorico del vino.
Le attrezzature sono il frutto della sua esperienza professionale, sempre a contatto con il viticoltore, le sue necessità e la sua tradizione. La loro validità e originalità sono state riconosciute dal Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste, che ha definito il suo laboratorio di Zegla una “cantina di vinificazione naturale”.
Quando il vino è cultura, il tempo è la misura della sua qualità.